Fondata nel 1945, l’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, ha tra i suoi principali obiettivi quello della difesa della memoria della lotta antifascista e dei valori che i padri della Repubblica sorta dalla Resistenza hanno inscritto nel 1948 nella Costituzione Italiana. Nel 2006 l’associazione apre la possibilità di iscrizione a tutti coloro che si riconoscono in questi valori: ovunque in Italia il numero di iscritti aumenta in particolar modo tra i giovani che non hanno vissuto la Seconda Guerra mondiale, dimostrando la volontà di fare dell’ANPI la casa delle idee democratiche, sempre maggiormente minacciate nel corso degli ultimi anni. Oggi l’ANPI ha dei circoli in tutta Europa.
La sezione parigina nasce nel 2011 con l’obiettivo di “attualizzare i valori della Resistenza italiana ed europea, lottando contro ogni forma di fascismo, di xenofobia, di razzismo e sessismo per una nuova forma di democrazia, quella per la quale i partigiani lottarono fino a sacrificare la propria vita”. La sezione parigina è intitolata ai fratelli Carlo e Nello Rosselli, a lungo in esilio a Parigi e uccisi il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l’Orne da gruppi locali di estrema destra su ordine del governo fascista.
Gli obiettivi di ANPI Parigi si dirigono principalmente su tre assi:
– la memoria storica della lotta Antifascista
– la specificità di Parigi e della Francia, da sempre luogo di asilo per gli oppositori al regime fascista
– la riflessione sul presente: l’attualità delle lotte antifasciste di fronte alla nuova espansione della destra in molti paesi europei.
In attesa di poter convocare un’assemblea congressuale (prevista, secondo le direttive dell’ANPI nazionale per settembre/ottobre 2020) per eleggere un nuovo comitato di sezione, Paola Vallatta è stata nominata fiduciaria dell’ANPI Parigi.
Pour lire le Statut de l’association (en français), cliquez ici
Per leggere lo Statuto e il Regolamento dell’ANPI nazionale, clicca qui